Al via la visita virtuale del Parco della Biodiversità Mediterranea e del museo Musmi. La novità, denominata “Virtual Tour”, è stata presentata sabato mattina dal presidente della Provincia di Catanzaro, Wanda Ferro, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i tre protagonisti del progetto: Francesco Trapasso, Giovanni Posella e Nicola Trapasso, rappresentanti della “Creadiva design”, la società che ha realizzato il lavoro.
Il Virtual Tour è un progetto multimediale basato sulla fotografia panoramica a 360 gradi, in cui il visitatore può osservare l’ambiente che lo circonda e trova applicazione nella visualizzazione di luoghi di ogni tipo: spazi chiusi come musei, edifici religiosi, esposizioni, hotel piuttosto che in ambienti aperti come villaggi turistici, centri storici cittadini, giardini, ecc.
“In questo caso – hanno spiegato gli autori del progetto – il nostro intento è stato quello di utilizzare questa applicazione come strumento divulgativo e conoscitivo del parco della Biodiversità Mediterranea di Catanzaro e del Musmi (Museo storico militare), dando vita ad un vero e proprio progetto di marketing territoriale, turistico e culturale, mirato ad incrementare la conoscenza e l’interesse verso queste splendide strutture. Punto di forza del progetto è la possibilità di visitare il parco anche attraverso un percorso artistico creato dalle installazioni che compongono il Parco Internazionale della Scultura. Per la realizzazione del progetto è stato necessario produrre ben 2600 immagini che poi sono state montate nei diversi panorami che compongono l’itinerario virtuale. La navigazione viene effettuata attraverso una mappa che rende leggibile in ogni momento la posizione che si sta visualizzando, questo controllo è stato possibile grazie ad un sistema di coordinate che viene monitorato dagli indicatori che rappresentano i punti del parco che possono essere visitati. La panoramica di apertura è una vista a 180 gradi dell’area del parco composta da ben 656 milioni di pixel». Per iniziare il Virtual tour è sufficiente aprire le pagine internet del MUSMI e del Parco della Biodiversità Mediterranea.
«E’ stato importante unire la tecnologia al territorio – ha detto Wanda Ferro -. Un modo tutto nuovo per far comprendere che un luogo di aggregazione com’è il Parco, va mantenuto nel senso che, andando avanti negli anni, sarà sempre più difficile reperire le risorse necessarie per garantire la sua efficienza. Da qui, la necessità di avere al nostro fianco il rispetto dei cittadini come, del resto, questa iniziativa, è un segnale del nostro rispetto verso i cittadini. Il Virtual tour del Parco e del Musmi, renderà ancora più appetibile la visita turistica nella città di Catanzaro con conseguenti ricadute economiche per il territorio”.
Link al virtual Tour: http://www.virtualtourcalabria.it
Fonte: Catanzaro Informa
Ingresso Principale
Laghetto dei cigni